Più che “Insieme per il Futuro”, la nuova coalizione politica dovrebbe chiamarsi “Insieme per ingannare gli elettori”

Il discusso e discutibile abbraccio di LUIGI DI MAIO a GIUSEPPE CONTE

In un suo post del 2017, Luigi Di Maio affermava che coloro eletti con il Movimento 5 Stelle, in caso di cambio di casacca, avrebbero dovuto, per coerenza ed onestà, dimettersi, ed ora, lui e la cinquantina di parlamentari che lo hanno seguito nella fuoriuscita dal Movimento 5 Stelle, non hanno nessuna intenzione di dimettersi, e ciò, a detta della stragrande maggioranza di coloro che li hanno votati a rappresentarli, è un grande inganno a danno degli elettori del Movimento, e sono in tanti a dire che, più che “Insieme per il Futuro”, la nuova coalizione politica dovrebbe invece chiamarsi “Insieme per ingannare gli elettori”.

Il post del 2017 di LUIGI DI MAIO

———————————

Articolo pubblicato su Il Messaggero, consultabile in originale tramite il seguente link: https://www.ilmessaggero.it/politica/di_maio_insieme_futuro_gruppo_deputati_chi_sono_m5s_scissione-6768959.html?refresh_ce

Insieme per il futuro, chi sono i 51 deputati ex M5S nel nuovo gruppo di Di Maio. Lo seguono anche le europeputate Gemma e Rondinelli

In totale sono 40 i parlamentari al primo mandato che hanno lasciato il M5S per iscriversi al nuovo gruppo.

Il gruppo “Insieme per l’Italia” è nato. La creazione della formazione che fa capo al ministro degli Esteri Luigi Di Maio – dopo l’abbandono del M5S – è stata sancita dal presidente della Camera, Roberto Fico, che in apertura di seduta letto la lista dei deputati del nuovo movimento.

Il nuovo gruppo di Di Maio

In totale sono 40 (su 62) i parlamentari al primo mandato che hanno lasciato il M5S per iscriversi al nuovo gruppo. Dei parlamentari al primo mandato, 30 siedono alla Camera e 10 al Senato. Solo 20, invece, sono i parlamentari al secondo mandato. 

La lista

Sono 51, compreso il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, i deputati che hanno aderito a Insieme per il futuro. Tranne Antonio Lombardo, che arriva da Coraggio Italia e che comunque era stato eletto con il Movimento 5 stelle, sono tutti ormai ex grillini: Cosimo Adelizzi, Roberta Alaimo, Alessandro Amitrano, Giovanni Luca Aresta, Sergio Battelli, Luciano Cadeddu, Vittoria Casa, Andrea Caso, Gianpaolo Cassese, Laura Castelli, Luciano Cillis, Federica Daga, Paola Deiana, Daniele Del Grosso, Margherita Del Sesto, Giuseppe D’Ippolito, Gianfranco Di Sarno, Iolanda Di Stasio, Manlio Di Stefano, Francesco D’Uva, Mattia Fantinati, Marialuisa Faro, Luca Frusone, Chiara Gagnarli, Filippo Gallinella, Andrea Giarrizzo, Conny Giordano, Marta Grande, Nicola Grimaldi, Marianna Iorio, Luigi Iovino, Giuseppe L’Abbate, Caterina Licatini, Anna Macina, Pasquale Maglione, Alberto Manca, Generoso Maraia, Vita Martinciglio, Dalila Nesci, Maria Pallini, Gianluca Rizzo, Carla Ruocco, Emanuele Scagliusi, Davide Serritella, Vincenzo Spadafora, Patrizia Terzoni, Gianluca Vacca, Stefano Vignaroli.

Parlamento europeo

Le eurodeputate Chiara Gemma e Daniela Rondinelli, a quanto si apprende, hanno lasciato la delegazione del M5S al Parlamento europeo per aderire a ‘Insieme per il futurò, lanciato da Luigi Di Maio. La comunicazione è arrivata nella tarda mattinata di oggi. La delegazione del Movimento a Strasburgo si riduce così a cinque membri. «Ho stima per Luigi Di Maio e reputo valida l’esperienza che si sta andando a consolidare – dichiara Daniela Rondinelli – La strada è ancora lunga, ma è anche carica di fiducia verso un domani politico e collettivo migliore. Abbiamo da costruire e da concretizzare ancora tanti progetti, ritengo che questa esperienza politica appena nata possa essere una casa in cui tali progetti possano prendere piena vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *