Maria Pia Cappello ha presentato, al Senato, il libro “Spirituali Metamorfosi di Alejandro Marmo”

Su iniziativa del Senatore Maurizio Gasparri, si è tenuto il convegno sull’Arte, con relatori la Preside Prof.ssa Valeria Santagata e l’editore Dott. Luigi Sarpi, e con la moderatrice la Dott.ssa Stefania Cacciani.

Al tempo stesso, presso la Sala ISMA del Senato della Repubblica, la scrittrice Maria Pia Cappiello ha presentato la sua ultima fatica letteraria, “SPIRITUALI METAMORFOSI DI ALEJANDRO MARMO”, edita da SarpiArte.

Presenti anche il piccolo Costantino, primogenito del maestro Marmo, entrambi arrivati dall’Argentina, il Dott. Horacio Sru Toby Usnik, Presidente della Fondazione Alejandro Marmo con sede in Florida, ed Olga Mictil, la traduttrice del libro in lingua spagnola.

Alejandro Marmo, Sen. Maurizio Gasparri, Prof.ssa Maria Pia Cappello, Editore SerpiArte, Dott.ssa Stefania Cacciani

Storico e importante momento artistico-culturale in quanto lo scultore argentino Alejandro Marmo è il massimo esponente della nuova corrente artistica “Scrapsism” (in inglese) “Scartismo” (in italiano) “Escartismo” (in spagnolo) ideata e denominata dalla scrittrice e critico d’arte Prof.ssa Maria Pia Cappello.

Il tema di questa corrente artistica è il riciclo dei materiali per la realizzazione di opere d’arte ma, metaforicamente, il messaggio fondamentale è il recupero dell’uomo nel Nuovo Millennio: “ogni pietra scartata può diventare una pietra d’angolo, ogni uomo può diventare un’opera d’arte”.

Editore SerpiArte, Olga Mictil, Horacio Sru Toby Usnik, Prof.ssa Maria Pia Cappello, Alejandro Marmo

Alejandro Marmo ha realizzato opere pubbliche in molti paesi del mondo. Nell’aeroporto di Fiumicino Terminal 3 è collocata l’opera “L’Abbraccio“.

Nella metà degli anni ’90, l’artista ha creato il progetto “Artes en las Fábricas” formulando il concetto di integrazione attraverso l’arte, come rappresentazione dello sviluppo culturale e industriale

Nel mese di luglio 2019 il maestro Alejandro Marmo ha presentato il libro a Sua Santità Papa Francesco. La conoscenza tra Papa Francesco e lo scultore è iniziata negli anni scorsi in Argentina, quando Jorge Bergoglio era Arcivescovo di Buenos Aires, dopo aver realizzato insieme una serie di attività collegate all’arte e all’integrazione.

Il piccolo Costantino e gli altri protagonisti della presentazione del libro.

Nel novembre 2012 il Cardinal Bergoglio fece il discorso di apertura alla mostra “Evita, el Cristo Obrero y los Caballos de Polo” dell’artista Alejandro Marmo nel Padiglione delle Belle Arti dell’Università Cattolica Argentina. La mostra aveva come tema l’unione di credi religiosi e la costruzione di ponti tra culture diverse.

Gaetano Rea, Prof.ssa Maria Pia Cappello, Dott.ssa Graziella Rea

Con il beneplacito di Papa Francesco, Alejandro Marmo promosse il progetto “Simbologia della Chiesa che guarda al Sud” con il quale si collocano negli spazi pubblici opere d’arte che rappresentano momenti particolari di fedIl massimo risultato di questo progetto si è concretizzato nel novembre 2014 con la collocazione nei Musei Vaticani di due opere: “La Vergine di Luján” e “Cristo Obrero” : ambedue le opere sono state inserite nel patrimonio dei Musei Vaticani. Nel mese di dicembre 2018 la scrittrice Maria Pia Cappello ha intervistato lo scultore vicino alle opere installate nei giardini dell’Istituzione. Le due opere sono sulla copertina del libro “Spirituali Metamorfosi di Alejandro Marmo”. Il libro già edito in lingua italiana e inglese sarà prossimamente pubblicato in lingua spagnola e divulgato in Argentina e nei paesi di lingua spagnola. Al termine della presentazione si sono susseguiti gli interventi della poetessa Carmela Costanzo e dell’Ingegnere Antonio Moretta.

Prof.ssa MARIA PIA CAPPELLO e ALEJANDRO MARMO

La scrittrice Maria Pia Cappello ha pubblicato altri libri d’arte, edizione SarpiArte: Il Volto e l’Anima nelle sculture di Ernesto Lamagna (è nel database del Moma di New York e del Museo Ago a Toronto), Mark Kostabi tra Suono e Solitudine, La Poesia nell’Arte, Tratti Poetici, il romanzo in memoria della sorella Antonietta Amore e Pace.

Prof. Paolo Cambone, Prof.ssa Maria Pia Cappello, Prof.ssa e Preside Valeria Santagata, Prof.ssa Maria Teresa Timperi

Presenti: Colonnelli Paolo Barbato e Bartolomeo Casu, Anna Maria Brazzò, Giornalista Ruggiero Capone, Prof. Paolo Cambone, , Poetessa Carmela Costanzo, Dott. Antonio Megale, Avv. Renato Miele, Dott. Andrea Dandolo, Anna Maria Croce, pianista Enescu Stella Camelia, Dott.ssa Greco Graziella, Rea Gaetano, Dott. Horacio Sru Toby Usnik, Dott.ssa Ella Grimaldi, Francesco Rocco, Marchesa Luisa Paladini de Mendoza, Cristina Natale, Prof.ssa Katia Ranieri, Sabina Tutone, artista Sabina Tamara Fattimbene, Dott. Magliocchetti Lombi Fabio, traduttrice Olga Mictil, Ponzani Elimene, Prof.ssa Maria Teresa Timperi, Valentina Ciaralli, Giornalista Ardengo Cortini, Anna Proietti, Renato Viola, Alessandro Pattumelli. Ufficio Stampa Francesco Caruso Litrico.

Protagonisti della presentazione del libro “SPIRITUALI METAMORFOSI DI ALEJANDRO MARMO”

.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *