Cambiamenti climatici: in Italia quasi 20.000 morti dal 1999 e perdite economiche quantificate in 33.000 miliardi di dollari

Italia sesta nel mondo per vittime e perdite economiche quantificate in 32,92 miliardi di dollari in venti anni

FILE - In this Jan. 9, 2009 file photo is an aerial view of the steel company ThyssenKrupp in Duisburg,...

Associated Press
FILE – In this Jan. 9, 2009 file photo is an aerial view of the steel company ThyssenKrupp in Duisburg, western Germany. Inger Andersen, head of the U.N. Environment Program, says the world needs ‘quick wins to reduce emissions as much as possible in 2020.’ Ahead of a global climate summit in Madrid next week, her agency published a report Tuesday showing the amount of planet-heating gases released into the atmosphere hitting a new high last year.(AP Photo/Frank Augstein,file)————————

Negli ultimi due decenni, dal 1999 al 2018, l’Italia ha registrato 19.947 morti riconducibili agli eventi meteorologici estremi, che nello stesso arco di tempo hanno causato perdite economiche quantificate in 32,92 miliardi di dollari.

Negli ultimi due decenni, dal 1999 al 2018, l’Italia è al sesto posto nel mondo per numero di vittime causate dagli eventi meteorologici estremi, e diciottesima per numero di perdite economiche pro capite.

Lo riferisce all’ANSA Germanwatch, che oggi ha diffuso il Climate Risk Index. Nel solo 2018 gli eventi estremi hanno causato in Italia 51 decessi e 4,18 miliardi di dollari di perdite.

Il rapporto di Germanwatch, diffuso a Madrid in occasione della Cop25, pone l’accento sul fatto che le condizioni meteorologiche estreme, legate ai cambiamenti climatici, stanno colpendo non solo i Paesi più poveri come Myanmar e Haiti, ma anche alcuni dei Paesi più ricchi del mondo.

Nel 2018 il Paese più colpito dagli eventi estremi è infatti il Giappone, che l’anno scorso ha dovuto fare i conti con piogge eccezionali, ondate di calore e tifoni. Seguono Filippine, Germania, Madagascar, India, Sri Lanka, Kenya, Ruanda, Canada e Fiji.

In termini assoluti, è l’India a essere prima sia per numero di vittime (2.081, davanti alle 1.282 giapponesi e alle 1.246 tedesche), sia per perdite economiche: (37,8 miliardi, cui seguono i 35,8 miliardi del Giappone). L’Italia, nella classifica annuale, è invece ottava per perdite economiche pro-capite, e ventottesima per morti.

Tornando agli ultimi due decenni (1999-2018), la classifica generale degli Stati più colpiti dagli eventi estremi non vede alcun Paese ricco tra i primi dieci, che sono Portorico, Myanmar, Haiti, Filippine, Pakistan, Vietnam, Bangladesh, Thailandia, Nepal e Dominica.


Articolo dell’Huffington Post, consultabile in forma integrale tramite il seguente link:

https://www.huffingtonpost.it/entry/clima-in-italia-quasi-20mila-morti-dal-1999_it_5de79f36e4b0d50f32abc340?utm_hp_ref=it-homepage

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *